Invia ai tuoi amici su Facebook


ANNO LITURGICO



La Chiesa scandisce in esso i tempi della liturgia, perchè tutto il popolo di Dio possa contemplare e meditare i fondamenti della propria fede cristiana.

Al centro dell'anno c'è Cristo, Alfa e Omega, Principio e Fine di tutto.

I tempi liturgici, caratterizzati da diversi colori che vengono utilizzati anche per i paramenti sacri, sono, nell'ordine:
  • Tempo di Avvento:
    tempo di preparazione alla venuta (ad- ventus) del Signore, all'inizio dell'anno liturgico; è composto da quattro settimane; la terza domenica è detta Gaudete, perchè preannuncia l'imminente nascita del Salvatore
       colore viola I, II e IV domenica; colore rosa III domenica
  • Tempo di Natale:
    inizia con i primi vespri del Natale (24 dicembre) e termina con la domenica successiva all'Epifania, in cui si celebra la festa del Battesimo del Signore. In questo tempo contempliamo il mistero della Incarnazione del Figlio di Dio, venuto nel mondo per salvarci
    colore bianco
  • Tempo di Quaresima:
    40 giorni (che ricordano anche il tempo trascorso nel deserto dal popolo ebraico e dallo stesso Gesù prima di iniziare la sua missione) a partire dal Mercoledì delle Ceneri; tempo dedicato al digiuno, alla preghiera e alle opere di carità per introdurci al mistero della Passione Morte e Resurrezione del Signore. La quarta domenica di Q. è detta Laetare (cioè rallegrati!, perchè il Signore risorge)
    colore viola (colore rosa per la IV domenica)
  • Settimana Santa e Triduo Pasquale:
    inizia con la Domenica delle Palme (ingresso di Gesù a Gerusalemme). E' detta la Grande Settimana, perchè al centro della vita liturgica della Chiesa, nata proprio sotto la croce di Cristo. Con il Triduo la Chiesa rivive tutti i momenti della Passione e Morte di Gesù, fino al sabato santo (unico giorno senza liturgia), giorno della sepoltura e dell'attesa.
    Domenica delle palme (rosso)
    Giovedì santo (bianco)
    Venerdì santo (rosso)
  • Tempo di Pasqua:
    Inizia con la veglia pasquale del sabato notte (madre di tutte le veglie). Gesù ha vinto la morte, la sua Resurrezione è il mistero culminante di tutto l'anno liturgico; dura sei settimane e si conclude con la domenica di Pentecoste.



    colore bianco                                                                                                                                              
  • Tempo Ordinario:
    dal giorno successivo alla Pentecoste fino alla solennità di Cristo Re dell'Universo che conclude l'anno liturgico (XXXIV domenica del T.O.) 


    colore verde (tranne nelle solennità)